Utilizzo degli Integratori per cani
Vengono spesso consigliati per migliorare:
- la salute di ossa e articolazioni (ad esempio nei cani anziani o di taglia grande),
- il benessere di pelo e cute,
- il sistema immunitario,
- la digestione,
- la vitalità e l’energia nei cani debilitati o in convalescenza.
Gli integratori sono consigliati:
- durante la crescita dei cuccioli,
- in caso di stress fisico o emotivo (trasferimenti, cambi di stagione, attività intensa),
- dopo una malattia o intervento chirurgico come ricostituenti,
- in cani anziani per contrastare l’invecchiamento,
- su consiglio del veterinario per condizioni specifiche.
Tra i più comuni ci sono:
- Multivitaminici generici per il sostegno quotidiano,
- Condroprotettori per articolazioni e cartilagini,
- Omega-3 e Omega-6 per pelo e cute,
- Probiotici e prebiotici per la flora intestinale,
- Integratori energizzanti a base di vitamine del gruppo B o aminoacidi,
- Ricostituenti naturali con estratti vegetali, lievito o pappa reale.
No, è sempre consigliato consultare il veterinario prima di iniziare un’integrazione. Alcuni prodotti, se somministrati senza necessità, possono essere inutili o addirittura dannosi. Il dosaggio e il tipo di integratore devono essere adeguati al peso, all’età, allo stato di salute e alla dieta del cane.
Per aumentare l’energia nei cani affaticati o poco reattivi, si possono usare integratori energizzanti a base di vitamine B, carnitina o estratti naturali tonificanti. Anche una alimentazione bilanciata ricca di proteine di qualità è fondamentale.
In fase di recupero dopo una malattia o intervento, si possono somministrare integratori ricostituenti con vitamine, minerali, aminoacidi essenziali o pappa reale, sempre sotto controllo veterinario.