*Le immagini dei prodotti presentati sono puramente indicative e hanno il solo scopo di rappresentare l'articolo e pertanto potrebbero non corrispondere con i prodotti reali.
Zanzar Zero Pin-Nic Repellente Zanzare Pronta all'Uso Formato Spray da 100 ml
Frequently Asked Questions
Il funzionamento degli insetticida può essere di vario genere :
- Gli insetticida per ingestione agisce penetrando negli insetti per via orale, spesso sotto forma solida o in polvere e deve essere ingerita attraverso il canale alimentare. Per poter facilitare l'ingestione di queste sostante il prodotto va distribuito su una fonte alimentare come le foglie o un'esca;
- Gli insetticida per contatto agiscono insidiandosi attraverso il tegumento, per poter avere effetto devono quindi entrare in contatto diretto con il target;
- Gli insetticidi fumiganti o per inalazioni agiscono in forma di gas o vapore entrando in contatto con gli insetti per via tracheali.
La zone da trattare con maggior accuratezza sono quelle con vegetazione più fitta, spesso vicino a siepi o rampicanti; Importante trattare anche tutte le aree particolarmente umide dove possono concentrarsi maggiormente insetti come le zanzare.
Prima di vedere come creare un insetticida naturale in casa è bene capire la differenza con prodotti formulati già pronti in modo tale da capire quale utilizzare e le principali differenze.
Gli insetticidi più intensi sono spesso nocivi anche per piante, animali e lo stesso uomo, quindi è bene utilizzarli con criterio in base alla gravità della situazione.
Utilizzare insetticida naturali potrebbe essere una valida alternativa per proteggere l'ambiente ma riuscir comunque a risolvere il problema degli insetti.
In commercio oltre ai prodotti formulati con sintetizzazione chimica ne esistono altrettanto validi formulati naturalmente che riescono ad essere efficaci e innocui per uomo e natura.
Come fare un insetticida naturale per piante con aglio o cipolla
Ingredienti che abbiamo sempre nelle nostre case come aglio e cipolla possono essere usati per liberarci di insetti come afidi e cocciniglie.
Per produrre un insetticida naturale aglio o cipolla ci basterà :
- Un bulbo d'aglio o una cipolla;
- 1 litro d'acqua.
Il procedimento è lo stesso per aglio e cipolla.
Per prima cosa bisogna tritare l'aglio o la cipolla e unire insieme ad 1 litro di acqua precedentemente portato ad ebollizione, lasciar riposare il composto per circa 12 ore.
Una volta trascorso questo tempo versare il tutto in uno spruzzino e applicare sulle parti della pianta interessate.
Soluzione che funziona meglio contro acari, afidi e funghi nocivi.
Come fare un insetticida naturale per piante con il sapone di Marsiglia
Per creare un antiparassitario per piante fatto in casa a base di sapone di Marsiglia avremo bisogno di :
- Sapone di Marsiglia (Scaglie o Liquido);
- Acqua;
- Aceto bianco(opzionale);
- Flacone spray.
Iniziamo portando a bollore dell'acqua, in cui scioglieremo 2 cucchiai di sapone, far raffreddare e versare nel flacone spray.
Per avere maggior effetto contro gli afidi è possibile aggiungere alla soluzione dell'aceto bianco.
Si consiglia di spruzzare il prodotto sulle foglie e sugli steli delle piante infestate.
Come fare un insetticida naturale per piante a base di macerato di ortiche
Questa pianta dalle foglie orticanti quando fatta macerare in acqua rilascia delle sostanze come acido formico e salicilico che risultano particolarmente efficaci contro parassiti come gli Afidi
Ci servirà nient'altro che :
- Foglie di ortica;
- Acqua.
Basta inserire le foglie dell'ortica in un recipiente d'acqua e lasciar macerare per uno o due giorni, poi versare in un flacone spray e spruzzare la soluzione sulle piante.
Come fare un insetticida naturale per piante a base di peperoncino
Parassiti e insetti delle piante amano il peperoncino, per questo possiamo usarlo per creare un insetticida fai da te sfruttando la tecnica della macerazione.
Si consigli di utilizzare peperoncini essiccati in modo da poterli tritare e far macerare la polvere di peperoncino in acqua per circa una settimana, mescolando ed agitando di tanto in tanto.
Una volta trascorso questo periodo di tempo si consiglia di filtrare la soluzione e utilizzarla sulle piante e sui parassiti.
Risulta particolarmente efficace su afidi e cocciniglie se spuzzata la sera.
Esistono varie tipologie di trappole per topi, la cui scelta dipenderà dalla grandezza degli ambienti e dalla gravità del problema.
Tra le più diffuse troviamo :
- Trappole a scatto, Posizionabili anche in punti difficili da raggiungere in modo da poter attirare i topi tramite cibi come il formaggio;
- Esche topicide;
- Trappole elettroniche, come quelle ad ultrasuoni che utilizzano una frequenza che scaccia via i topi;
- Cartoncini collanti ad azione anticoagulante.
Le visiti inaspettate sono sempre le peggiori, in particolar modo quando si tratta di roditori che sono ormai in grado di adattarsi ad ogni ambiente.
Principalmente i roditori si insidiano tra soffitte, sottotetti, garage e cantine ma anche ogni tipo di spazio sia caldo che umido.
Per non farsi trovare impreparati abbiamo scritto una piccola guida su come effettuare una derattizzazione fai da te.
Individuare gli occupanti
I primi segnali a quali prestare maggior attenzione sono segni di rosicchiamento di contenitori, mobili, fili elettrici, segni di grasso lungo i muri o escrementi maleodoranti.
Una volta trovati questi segni bisogna individuare le tane, osservando ogni angolo della casa, dietro i mobili e controllare se ci sono crepe o punti di accesso all'interno dei muri o passaggi insoliti.
Sarà necessario quindi bloccare tutti i punti di accesso, chiudere i contenitori di cibo e di spazzatura.
Sanificare l'ambiente
Fondamentale è la sanificazione degli ambienti, quindi pulire ogni ambiente ed ogni angolo, dedicando maggior attenzione dove si è trovati escrementi o tracce di roditori, utilizzando detergenti al cloro o candeggina riscaldata.
La miglior soluzione sarebbe utilizzare prodotti specifici che puoi trovare cliccando qui.
Utilizzare sempre guanti per evitare il contatto diretto con le secrezioni dei roditori.
Catturare i roditori
Una volta messo a riparo l'abitazione e sanificato gli ambienti se l'ospite indesiderato continua a non andare via si può ricorrere a trappole e altri sistemi specifici per catturali.
Tra le trappole più comuni sono presenti quelle a scatto, trappole elettriche o tavolette collanti(Che funzionano anche per altri animali come scarafaggi), per maggiori informazioni consultare la seguente pagina.
Si può utilizzare anche del veleno per topi, soluzione sconsigliata in caso ci siano altri animali in casa.
Clicca qui per vedere i veleni per topi.
Tenere a distanza i roditori
Una volta risolto il problema dell'infestazione bisogna prevenire un eventuale ritorni di roditori indesiderati con alcuni accorgimenti utili.
Avere un occhio di riguardo nel chiudere bene i contenitori di cibo e spazzatura e tenere la casa ben pulita ed igienizzata.
Tra i rimedi naturali è possibile utilizzare aromi come la menta piperita la quale intensità aromatica disturba i roditori.
Una soluzione più a lungo termine potrebbe essere l'utilizzo di trappole scaccia topi ad ultrasuoni, in grado di tenere a distanza l'animale con un udito particolarmente sviluppato.
Un'insetticida è una sostanza usata per uccidere gli insetti, ne esistono di vari tipi naturali o sintetizzati in base alla formulazione e alla specificità di animali.
Attenzione :
In caso di esaurimento scorte, l'ordine potrebbe subire variazioni
- Scadenza
- Medio-Lunga
- Produttore
- UEBER